Coaching e Andragogia
I principi condivisiL’andragogia, letteralmente “guida dell’uomo” è una teoria dell’apprendimento negli adulti collegata all’educatore Malcolm Knowles, formato presso l’università di Harvard. Lo studioso è stato professore associato di educazione degli adulti presso la Boston University per poi passare alla North Carolina State University.
Grande merito di questo importante ricercatore è aver chiarito le 6 modalità o caratteristiche attraverso cui le persone più grandi imparano. Qui di seguito l’elenco dettagliato dei comportamenti e degli atteggiamenti più diffusi ed efficaci:
- hanno il bisogno di conoscere e di conoscere cosa impareranno, quindi la necessità di sapere quale percorso li attende e gli step che affronteranno
- vogliono considerarsi autonomi nella valutazione di se stessi, delle proprie competenze e del proprio modo di imparare cose nuove
- possiedono molta esperienza data l’età e questa risorsa li facilità nel perfezionare nuove modalità di comportamento con l’apprendimento
- sono mossi ad imparare cose e comportamenti nuovi se stimolati da bisogni importanti da soddisfare. Si parla quindi di un’importante motivazione personale interna
- sono concentrati sull’imparare con l’idea di risolvere un problema e non motivati “dall’imparare per imparare” fine a se stesso
- hanno nei bisogni personali e nei propri valori i migliori attivatori del processo di apprendimento a scapito di ingiunzioni calate dall’alto o direttive altrui
Questi capisaldi sono stati assimilati dal Coaching sin dagli anni ’70 fino a renderli fondamenti di quello che oggi è considerato il metodo conosciuto (Elaine Cox, 2006, An adult learning approach to Coaching).
Infatti ogni professionista in questo ambito sa bene quanto sia importante rispettare e valorizzare nel cliente la sua autonomia, l’esperienza di vita, la capacità di riconoscere i propri bisogni e valori e il desiderio di sentirsi protagonista.
Tutto ci mostra come il Coaching attinga a piene mani dalla filosofia, dalla pedagogia e dalla sociologia con l’idea di integrare conoscenze diverse, utili per l’autorealizzazione dell’individuo.
Come scegliere il Coach
Una volta che hai deciso di iniziare il percorso di Coaching sceglierai il Coach più adatto a te. Come fare questa scelta al meglio?
Parlarsi in periodo di Coronavirus
Viviamo da tempo in una situazione completamente nuova dove le nostre relazioni e comunicazioni sono state stravolte. Come correre ai ripari per quello che è possibile?
Coaching aziendale: l’approccio vincente
Il Coaching aziendale è un servizio che punta ai risultati pratici nel proprio business. Approfondisci con questo articolo per capire come funziona.