Definire obiettivi: il contributo del Coaching

Un modo pratico per scegliere i tuoi traguardi

Lo fai più volte ogni giorno, spesso anche senza accorgerti, senza troppa consapevolezza. Magari per piccole cose o anche per situazioni ben più importanti.

Di cosa sto parlando? Di definire obiettivi.

Che sia il pranzo da preparare, la scuola da frequentare, il lavoro da cercare o la felicità da inseguire tutto ti si pone come traguardo da raggiungere.

Ti sei mai chiesto come scegli ciò che vuoi? Come lo elabori? Come lo metti a fuoco con chiarezza?

Con questo breve testo non ho la pretesa di approfondire l’importante concetto alla base. Voglio solo essere utile per riflettere sugli atteggiamenti molto diffusi in cui potresti imbatterti quando vuoi raggiungere i tuoi obiettivi personali. 

Prenditi del tempo e prova a rispondere a questa semplice domanda. Quali sono i miei obiettivi per il futuro? Se hai risposto la serenità, la salute, la felicità, amare ed essere amato o anche dimagrire questo testo fa per te.

Il metodo del Coaching ha in sé la pratica di definire un obiettivo in un modo molto particolare. 

È previsto che il tuo traguardo sia sotto il tuo controllo, sostenibile per te e gli altri e soprattutto sia espresso in un modo molto dettagliato.

Per farti un esempio dire che il tuo obiettivo è essere amato o capito dagli altri non lo pone sotto la tua responsabilità. Sarà infatti legato a ciò che fanno gli altri in relazione a te.

Stabilire invece che il tuo traguardo è comportarti in modo da favorire nell’altro un atteggiamento di amore e comprensione è totalmente sotto al tuo controllo e ti mette in condizione di poterci lavorare sopra.

Infatti tu hai potere solo su te stesso. 

Definire obiettivi: gli esempi nella pratica

Cosa potresti fare quindi come primo passo nella pratica per questo scopo? Definire i propri obiettivi così ti aiuterebbe:

  • migliorare la tua comunicazione con gli altri, rendendola più chiara
  • interessarti maggiormente a chi ti sta accanto
  • renderti disponibile per chi ha bisogno
  • chiedere aiuto quando hai bisogno   

Come leggi sono tutte azioni che puoi intraprendere tu con l’idea di definire e raggiungere un obiettivo di essere amato e compreso dagli altri.

Ovviamente potremmo andare avanti con altri aspetti sempre coerenti a questo approccio.

Un mio grande insegnante amava spiegare questo concetto insegnando che un obiettivo deve poter stare in un carrello, intendendo che non poteva prevedere aspetti concettuali o idee ma essere fondato su tue azioni pratiche e personalizzate.    

carrello degli obiettivi

E se l’obiettivo fosse dimagrire? La perdita di peso è qualcosa che avviene senza il tuo diretto controllo quindi è un traguardo a cui puntare che “non sta nel carrello”. Come potresti scegliere una serie di azioni e attivarti per favorire la tua rimessa in forma e avere successo?

Ad esempio: 

  • allenarti con un personal trainer che scelga gli esercizi a te adatti
  • andare da un bravo nutrizionista che prepari la tua dieta personalizzata
  • dedicare più tempo e attenzione alla spesa corretta 
  • leggere un libro di ricette sane e appetitose per metterle in pratica
  • trovare un compagno o una compagna di allenamento

Una lista di azioni quindi che puoi intraprendere attraverso il piano di azione in autonomia su cui investire con impegno e determinazione.

definire obiettivi

Definire obiettivi: le conclusioni

Definire gli obiettivi è solo uno degli step che caratterizzano la relazione di Coaching e viene fatto con una logica precisa non per eccesso di zelo ma perché più chiaramente viene espresso e sviluppato maggiori sono le possibilità che porti al successo a lungo termine.

Qui ho voluto indagare con semplicità solo uno degli aspetti della definizione degli obiettivi.

Ti sarà comunque utile per incominciare ad allenarti subito e mostrare a te stesso che cambiando prospettiva di ragionamento, cambia anche l’energia e la motivazione che metti in gioco durante il tuo processo di crescita personale quotidiana.

A te ora la parola e l’azione!!!